Pubblicata il 13 Luglio 2018
Per tutti i bikers amanti del buon distillato e dell’acciaio di Milwuakee arriva il “The Archaeologist”, un dry gin tedesco prodotto da Ehinger Kraftrad − tuner motociclistico tedesco − realizzato con componenti meccanici originali dell’Harley-Davidson. Dalle ruote dentate ai bulloni, passando per le punterie, il “The Archaeologist” saprà stupirvi con un nettare davvero originale. Ma niente paura per le parti in metallo: saranno rigorosamente pulite e sigillate con una lega di stagno che ne garantirà la commestibilità.
Il motore dell’Harley Davidson
I componenti meccanici con cui Ehinger Kraftrad ha arricchito il “The Archaeologist”, fanno riferimento al motore Harley Davidson che, nel corso della storia della casa automobilistica, ha cambiato la sua struttura più volte. Dal Flathead del 1929 − fatto a valvole laterali − al più adorato Shovelhead del 1966 − che diede un tocco di novità all’estetica e potenza alle prestazioni − passando per il Knucklehead del 1936 a forma di nocca, che deve il suo nome alla cultura chopper californiana degli anni ’60.
Dal motociclo d’epoca ad un brand consolidato
Per gli appassionati del motociclo d’epoca, le Harley Davidson della Casa di Milwaukee sono dei veri e propri gioielli da collezione. Uniche nella loro forma e costruzione, queste moto hanno un fascino irresistibile. La prima bozza di prototipo di questa casa motociclistica, risale al 1901 quando i due amici d’infanzia William Silvester Harley e Arthur Davidson, allora ventenni, montarono un motore su una bicicletta. Fu quello il momento che segnò l’inizio della più famosa e fortunata casa motociclistica della storia.
I gin più costosi del mondo
Con un prezzo di partenza di 900 euro, il The Archaeologist, si è guadagnato un posto fra i gin più costosi al mondo. Del resto con i suoi pezzi originali Harley, che prima di essere inseriti nel distillato subiscono un processo di pulizia e sigillatura con una lega di stagno che ne garantisce la commestibilità, questo gin è secondo solo al Watenshi il cui prezzo si aggira intorno ai 2.800 euro a bottiglia. Tutti gli altri gin, prodotti nei luoghi più disparati del mondo, non raggiungo un costo così alto.