Pubblicata il 5 Febbraio 2020

Alcuni consigli per effettuare a regola d’arte il restauro di un’Harley d’epoca, sia esso conservativo o completo.

Il restauro di un’Harley Davidson di tipo conservativo

È bene precisare il fatto che esistono due tipologie di restauro di un’Harley Davidson: quello conservativo e quello completo. Per quanto riguarda il primo, si può eseguire solo nel momento in cui il mezzo si presenti in ottime condizioni. In questo caso si smonta completamente la moto, la si ripulisce e si fa attenzione a non rovinare anche le parti compromesse dal tempo, andando così a mantenere completamente il suo stato originale. Per la sostituzione di pezzi meccanici o di telaio, si devono recuperare originali dell’epoca e non optare per parti ricostruite o nuove. Per tutti questi motivi il restauro di un’Harley Davidson conservativo può portar via molto tempo. Il risultato sarà però riuscire ad ottenere una moto che porti intatto in ogni suo componente il fascino originale del periodo in cui è nata.

Hai un’Harley Davidson da restaurare completamente?

In alternativa vi è il restauro completo, che si rende necessario quando il mezzo si trova in pessime condizioni come selleria distrutta, ruggine in profondità oppure numerosi pezzi mancanti. Come nel primo caso, anche questa volta si dovrà procedere allo smontaggio totale della moto. Inoltre se si ha un’Harley Davidson da restaurare completamente dovremo sostituire sia tutte le parti usurate che quelle non originali. Altro processo fondamentale sarà la sabbiatura di tutta la ciclistica come il serbatoio, i parafanghi ed il telaio o delle parti del motore non cromate al fine di rimuovere ogni residuo di verniciature precedenti e soprattutto per togliere la ruggine. Per evitare che si riformi sulla nostra Harley Davidson da restaurare si dovrà stendere il primer antiruggine e far ricromare tutte le parti cromate. Infine sostituiremo le guaine e la parte elettrica e restaureremo il motore.

Attenzione ad usare i colori originali Harley Davidson

Un errore a cui potremmo andare incontro è quello di verniciare la carrozzeria senza usare colori originali Harley Davidson. Per evitare problemi, soprattutto per quel che concerne un restauro completo, dovremo andare a verificare il tipo di vernice usata su quel determinato modello. Informazioni dettagliate riguardanti i colori originali Harley Davidson si possono reperire dall’ASI (l’Automotoclub Storico Italiano) oppure direttamente dalla casa costruttrice di Milwaukee. Non fatevi ingannare da eventuali riverniciature presenti sulla moto perché potrebbero essere fatte senza utilizzare i colori originali Harley Davidson, se avete dei dubbi rivolgetevi ad esperti del settore.