Pubblicata il 22 Giugno 2018
Nella settimana che va dal 6 all’11 novembre prossimo, presso Rho Fiera Milano, sarà inaugurata la 76esima edizione del salone del ciclo e motociclo, che ogni anno chiama a raccolta un numero significativo di aziende e appassionati del settore. La location si potrà raggiungere facilmente in moto e in auto, in treno o in metropolitana. Le prime due giornate saranno dedicate agli operatori, mentre da giovedì 8 fino a domenica la mostra sarà accessibile anche al pubblico. L’esposizione aprirà alle 9.30 e chiuderà alle 18.30, tranne venerdì che proseguirà fino alle 22.00.
La più famosa fiera di moto a Milano: EICMA
Riconosciuta come la più famosa fiera di moto a Milano, EICMA è la più importante rassegna espositiva mondiale di riferimento per operatori e curiosi delle due ruote a motore. Un’occasione anche per i giornalisti, che sono chiamati ad informare il pubblico, sulle novità del settore e su convegni, gare e dimostrazioni previste. Grande novità di quest’anno, è l’aggiunta del padiglione numero 18, oltre ai soliti sei che annualmente accolgono le più famose marche di moto e i loro accessori.
Motolive: tra racing e show
Come ogni anno, EICMA ospita nell’area esterna l’immancabile MotoLive: il più affascinante e travolgente Special Event che, ad ogni esposizione, regala ai visitatori di EICMA giornate dedicate a racing, show, musica ed intrattenimento. Nell’area MotoLive, infatti, le emozioni si moltiplicano: dagli stand espositivi si passa alla dinamicità e al movimento che vede protagonisti molti piloti, tra nazionali ed internazionali, sfidarsi nelle più prestigiose discipline.
Eicma biglietti: prezzi e punti vendita
Per la nuova stagione che verrà inaugurata il prossimo novembre, tutti coloro che sono interessati potranno acquistare i biglietti per l’EICMA non prima di settembre 2018: a partire da questa data, chiunque fosse interessato, potrà comprare sul sito rivenditore di riferimento o presso le casse di Fiera Milano, durante i giorni dell’esposizione. Facendo riferimento alle edizioni precedenti, il prezzo potrà variare dai 12 euro per gli over 65 e i bambini dai 9 ai 13 anni, ai 14 euro per i gruppi scuola e motoclub, sino ad arrivare a 21 euro per il ticket intero.