Pubblicata il 12 Settembre 2019
Che sia inverno o estate può capitare, soprattutto in caso di lunghi viaggi, di dover percorrere chilometri e chilometri con il brutto tempo e gli acquazzoni. Ecco qualche consiglio per affrontare una giornata in moto sotto la pioggia e sentirsi più tranquilli in sella.
Come guidare in moto con la pioggia
Guidare in moto con la pioggia in sicurezza è possibile seguendo alcuni semplici accorgimenti. La parola d’ordine in questo caso è “delicatezza”. In frenata bisogna rallentare con anticipo, facendo in modo di arrivare con la velocità adatta già prima dell’inizio delle curve. Si deve esercitare una pressione graduale sui comandi e delegare almeno il 50% della frenata sul freno posteriore. Si otterrà così una decelerazione più intensa ma allo stesso tempo più sicura. Altro concetto fondamentale se si decide di guidare in moto con la pioggia è “morbidezza”. Durante le svolte, le rotonde e le curve, infatti, meglio scegliere traiettorie morbide stando larghi in ingresso, avvicinandosi al margine interno a centro curva e lasciando correre la moto allargando l’uscita.
Andare in moto sul bagnato: distanza di sicurezza e tratti da evitare
Altra buona norma da rispettare – non solo quando si deve andare in moto sul bagnato – è mantenere la distanza di sicurezza. Con la pioggia essa dovrà aumentare ancor di più: almeno il doppio di quello che siete soliti mantenere in modo da avere lo spazio per frenare in caso di arresto improvviso di chi vi precede. Inoltre è bene prestare molta attenzione alle condizioni dell’asfalto, che spesso hanno fondi insidiosi. Bisogna cercare di evitare le strisce bianche perché hanno poco grip e tenere d’occhio i cambi di asfalto. Solitamente quelli più drenanti con maggiore aderenza sono opachi mentre quelli meno drenanti appaiono lucidi. Se si guida in moto sul bagnato in città, poi, i punti peggiori sono i pavé e le zone con la presenza di rotaie dei tram.
Indossare sempre l’abbigliamento da moto per la pioggia
Le protezioni sono fondamentali, in particolar modo sotto l’acqua. Per questo, in caso di tempo incerto, indossare sempre l’abbigliamento da moto per la pioggia. Giubbotto, pantaloni, guanti e scarpe devono essere idrorepellenti, ma è ancor meglio munirsi di copri giacca, tuta impermeabile, copri guanti e copri stivali. Per spostamenti rapidi è sufficiente una tuta due pezzi, con giacca e pantaloni staccati. Se invece si ha in progetto di affrontare un viaggio lungo è meglio indossare un abbigliamento da moto per la pioggia intero, in modo che non vi siano possibilità che l’acqua si infili in fessure rimaste aperte.