Pubblicata il 20 Ottobre 2018

Sui passi della Grande Guerra, percorrendo una regione ricca di tradizioni, storia, cultura, sapori. Benvenuti in Friuli Venezia Giulia, che merita di essere visitato. Conoscete questo affascinante territorio attraverso alcuni itinerari in moto in Friuli. Non resterete delusi, soprattutto in sella a una Harley-Davidson. Visitate Harley-Davidson Alba, una garanzia per l’usato di qualità.

Carnia e sentieri tutti da esplorare

Tra gli itinerari in moto in Friuli che vale la pena percorrere in lungo e in largo c’è quello che ci porta all’estremità di una bella regione al confine con l’Austria. Stiamo parlando della Carnia e dei suoi sentieri pieni di storia, di fauna e di flora mozzafiato. Uno degli itinerari più apprezzati parte dall’autostrada A 23 di Osoppo e attraversa San Daniele del Friuli salendo a nord verso Tolmezzo, per poi scendere nelle vallate. Lì la natura è ancora incontaminata, tra cascate e laghetti dove si abbeverano camosci e cervi, sui quali volano aquile reali.

Cortina e i sentieri in mezzo al verde

Oltre quattrocento chilometri di itinerari per moto in Friuli, ma anche percorsi per il trekking, per i giri in bici e per le passeggiate. Ecco una delle ricchezze di Cortina dai sentieri praticabili su due o quattro ruote, ma anche a piedi o in mountain bike. Lungo la strada potrete fermarvi coi vostri bolidi in uno dei tanti rifugi d’alta quota, per gustare i piatti tipici della montagna tra tradizione e chilometro zero. Merita una visita il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, istituito nel 1990: un’area verde che si estende su un terreno di 11.500 ettari a nord del centro abitato di Cortina d’Ampezzo, tra Veneto e Alto Adige.

Le Dolomiti Friulane, Patrimonio UNESCO

Gli itinerari per moto in Friuli sono una delizia per gli appassionati di due ruote e di natura. All’alba e al tramonto è impossibile non fermarsi ad ammirare e a fotografare, estasiati, le tinte che colorano il cielo a contrasto con le guglie delle montagne. Siamo nel cuore delle Dolomiti Friulane, nella parte più occidentale della montagna del Friuli Venezia Giulia, comprendenti la Valcellina, la Valle del Tagliamento e la Val Tramontina. Sono considerate la zona più incontaminata dell’intero complesso montuoso delle Dolimiti, Patrimonio dell’Umanità UNESCO.