Pubblicata il 3 Maggio 2018

Tra montagne, colline e laghi gli itinerari per viaggi in moto in Piemonte sono in grado di appagare ogni tipo di biker.  Per gli appassionati delle alte vette, una valida scelta potrebbe essere l’itinerario delle Alpi Occitane: un percorso di 225 chilometri che si affaccia sul monte San Bernardo e le cime del Cauri. Se invece si desidera godere delle bellezze del Lago Maggiore, è meglio intraprendere l’itinerario che passa per le città di Stresa, Cannobio e Arona, lungo 172 chilometri.

Un giro in Langhe in moto

Fare un giro per le Langhe in moto, è un’esperienza indimenticabile per gli appassionati di motociclismo. Quello delle Langhe è uno degli itinerari più interessanti del Piemonte. Con partenza da Alba, l’itinerario consta di 116 chilometri e vanta un fondo stradale in buone condizioni. Non mancano diversi luoghi di interesse, come per esempio il Palazzo di Serralunga, il Palazzo dei Conti Belli e Casa Molinari con i suoi antichi affreschi. Si tratta, oltretutto, di un percorso capace di unire panorami e sapori unici. Tra le specialità da gustare vi sono il fritto misto piemontese, la salsiccia di Bra e il Bonet, dolce tipico a base di cioccolato e amaretti.

Tra vigneti e abbazie: gli itinerari del Monferrato

Sulle colline del Monferrato, gli itinerari papabili sono costellati di vigneti, castelli e antiche abbazie. I luoghi di interesse sono davvero molti. Per gli amanti dell’architettura e dei luoghi sacri ci sono il Duomo di Sant’Evasio, la seicentesca Sinagoga di Casale Monferrato e il Santuario Diocesano della Madonna di Crea. È degna di nota anche la Riserva del Sacro Monte di Crea. Con partenza da Casale Monferrato, l’itinerario, punteggiato da vecchi scorci, consta di 140 chilometri. Per i wine-lovers alcuni vini da provare, tipici delle zone, sono Barbera, Grignolino, Freisa e Chardonnay.

Per i motociclisti più impavidi: il Colle delle Finestre

Siete amanti di curve e panorami alpini? I tornanti del Colle delle Finestre sono ciò che fa per voi. Non molto distante dal confine con la Francia, il Colle delle Finestre collega le Valli di Susa e del Chisone tramite una serie di tornanti e di strette curve con pendenze medie del 9%. Attenzione però: il fondo stradale è parzialmente sterrato e privo di protezioni. La difficoltà del percorso è però ampiamente ripagata dallo spettacolare panorama di cui potrete godere, una volta arrivati in cima al Colle che domina sulle vallate sottostanti.