Pubblicata il 30 Marzo 2019
È stato presentato per la prima volta al pubblico lo scorso gennaio durante il CES (l’International Consumer Electronics Show, la fiera dell’elettronica di consumo) di Las Vegas e per ora è solo un concept, ma presto diventerà realtà. Si tratta dello scooter elettrico a due posti di Harley Davidson, una vera e propria rivoluzione nella casa di produzione motociclistica americana di Milwaukee.
Lo scooter elettrico a due posti a zero emissioni
Dopo la produzione prima della sua prima moto elettrica, la LiveWire che sarà in commercio già a partire da questa estate, ecco lo scooter elettrico a due posti della Harley. Un cambio di pagina impensabile, vista la filosofia che da sempre caratterizza queste moto. Il mezzo è stato testato sulle strade innevate di Aspen, in Colorado, dallo snowboarder Jack Mitrani nel corso dei Winter X Games, l’annuale fiera incentrata sugli sport estremi. Per il momento non sono ancora noti né il prezzo di vendita né l’autonomia. La gamma caratterizzata da un’alimentazione a zero emissioni si arricchisce poi con una e-bike, una bici totalmente elettrica. I due concept saranno inoltre ultra connessi, in modo da agevolare il pilota in ogni fase di guida. A completamento della strumentazione moderna ed efficiente, vi sarà anche il controllo in tempo reale dello stato di manutenzione e salute del veicolo, dell’autonomia della batteria e di eventuali avvisi di intervento.
I ciclomotori elettrici: un futuro sempre più green
Non sono ancora noti né i nomi dei prototipi né i tempi di fabbricazione in quanto il tutto è ancora in fase di sviluppo, tuttavia Harley Davidson si inserisce prepotentemente nel mondo dei ciclomotori elettrici. Già la scorsa estate, infatti, la casa a stelle e strisce aveva annunciato il progetto “More Roads”, ovvero il suo piano di sviluppo industriale fino al 2022. Durante questa occasione aveva comunicato che il futuro dei suoi mezzi sarebbe stato sempre più green con una gamma di moto più leggere e più piccole rispetto alla LiveWire. Una visone completamente diversa della mobilità su due ruote rispetto a quella che ha caratterizzato il passato di Harley fino ad ora. Dai volumi pesanti e pieni dei modelli classici, si passerà infatti ad ingombri contenuti e linee essenziali. Un’attenzione di riguardo sarà riposta anche verso il prezzo (si parla di poche migliaia di dollari a fronte dei quasi 30 mila euro di listino della LiveWire) e la potenza. Tutto ciò per cercare di conquistare un pubblico più vasto oltre ai cosiddetti “harleysti” più puri.