Pubblicata il 20 Febbraio 2019

Un momento di aggregazione di appassionati della motocicletta, con intenti anche turistici. Possono essere descritti così i motoraduni, manifestazioni che permettono l’incontro e la socializzazione tra riders, a carattere locale, regionale, nazionale o internazionale. I vari motoraduni sono accomunati dal fatto che la partecipazione è aperta a chiunque, purché in possesso di modelli regolarmente omologati di ogni marca, Harley-Davidson e tante altre. Durante tali eventi, inoltre, devono essere rispettate scrupolosamente le regole del codice della strada. Uno dei più noti a livello europeo è l’Elefantentreffen.

L’Elefantetreffen: il motoraduno della Foresta Bavarese

Dal 1956 uno dei più celebri motoraduni a livello mondiale si tiene tra fine gennaio e i primi di febbraio, per tre giorni, in alcune località dell’Europa Centrale, tra Germania e Austria. Si tratta del famoso Elefantentreffen, la cui 63esima edizione si è tenuta ai primi di febbraio 2019. Chi vi ha partecipato, anche in edizioni passate, racconta che l’atmosfera è davvero speciale, tra valli innevate e accampamenti notturni con fuoco acceso, la cosiddetta “buca”, per tenere lontani i lupi, all’insegna della passione per le due ruote e della condivisione delle avventure. Prendono parte a questo evento rituale persone provenienti da ogni zona del mondo.

L’Elefantetreffen, il più famoso dei motoraduni in Austria

L’Elefantetreffen continua a essere, ancora oggi, dopo più di sessant’anni, uno dei motoraduni più frequentati nel vecchio continente. Originariamente la manifestazione è nata come raduno delle motociclette Zündapp -KS-601-Gespanne, ovvero le sidecar militari utilizzate dall’esercito tedesco nella Seconda Guerra Mondiale e soprannominate, per l’appunto, “Elefanten”. Con il passare degli anni il più rappresentativo dei motoraduni d’Austria invernali è stato esteso anche ad altre moto, non solo sidecar. Da diverso tempo si svolge in Germania nella foresta di Loh Thurmansbang-Solla, tra Germania e Austria.

Il raduno degli elefanti su due ruote

Partecipare a un motoraduno invernale in territori impervi e dalle temperature rigide come quelli attraversati dall’Elefantetreffen è un modo degli appassionati bikers anche per testare la propria resistenza fisica e concentrazione mentale. Ogni anno al cosiddetto “raduno degli elefanti” partecipano circa 4000-5000 persone, tra cui tanti italiani. All’evento si contano sempre molte moto Enduro, crossover, sidecar, Rat Bike e, certamente, numerose Harley-Davidson. Prima di partire, il prossimo anno, fai un giro da Harley-Davison Alba, che tratta nuovo e usato di qualità.