Pubblicata il 20 Settembre 2019

Il passo dello Stelvio in moto da Milano è una vera e propria meta d’autore del mototurismo, un must per gli appassionati delle due ruote. È il percorso ideale per arrivare in Val Venosta dal capoluogo lombardo passando per la Valtellina.

Il passo dello Stelvio in moto: il più alto in Italia

Raggiungere il passo dello Stelvio in moto è un’esperienza che tutti i motociclisti del Nord Italia e non solo mirano a fare almeno una volta nella vita. Situato ad una quota molto elevata (ben 2758 metri) mette in comunicazione la Lombardia, la Svizzera ed il Trentino Alto Adige. È un passo da record: è infatti il più alto in Italia ed il secondo in Europa e per questo il suo tracciato viene chiamato “Tetto d’Italia” o “Regina delle Strade”. Si tratta di un collegamento molto antico, che è nato nell’800 per volere dell’Imperatore Francesco I d’Austria. Lungo la strada del passo dello Stelvio in moto si snoda un susseguirsi di tornanti per un totale di 25 chilometri di puro spettacolo.

La salita dello Stelvio: tre percorsi

La salita dello Stelvio è uno di quei passi da non perdere per chi ama le moto ed i viaggi. Il suo tracciato avvincente, il fascino dei panorami e delle vette mozzafiato che spiccano su una natura incontaminata e selvaggia lo rendono unico nel suo genere. È una ascesa impegnativa ma allo stesso tempo affascinante anche per i ciclisti, tanto che il Giro d’Italia ha fatto tappa qui per ben 12 volte ed ha visto duelli memorabili come l’impresa di Fausto Coppi del 1953. La salita dello Stelvio offre tre possibili percorsi: dal versante altoatesino – il classico serpentone asfaltato protagonista delle classiche foto che girano sul web – dal versante lombardo, più dolce e caratterizzato da circa 40 tornanti, ed infine dal versante svizzero (meno conosciuto e più scomodo in quanto è presente un tratto di sterrato e la strada è piuttosto stretta).

Consigli per affrontare il passo dello Stelvio in moto

Ecco alcuni consigli pratici per affrontare al meglio il passo dello Stelvio in moto. Data l’altezza, in primo luogo, le temperature non sono mai elevate per cui dovrai portare con te un abbigliamento caldo ed adeguato. Lo Stelvio è un valico di montagna e dunque è impegnativo ed a tratti impervio. Per questo – e visto il fatto che è molto trafficato anche da camper, auto e bici – si deve prestare la massima attenzione moderando la velocità e riducendo le distrazioni. Infine ricorda che il passo dello Stelvio non è aperto tutto l’anno a causa delle condizioni meteo. Solitamente è transitabile da fine maggio ad ottobre, ma prima di partire informati su internet.