Pubblicata il 21 Agosto 2018
A Praga, nel cuore dell’Europa, lo scorso luglio sono stati celebrati i 115 anni del marchio con un fantastico raduno Harley Davidson. Sono stati almeno 100 mila i bikers che hanno partecipato a questo grande evento grazie al quale un bel gruppo di appassionati, ha potuto vivere diverse esperienze. Giochi, area jeep touring, stunt show e tour guidati sono solo state solo alcune delle attività che hanno animato l’anniversario di Harley Davidson, in cui non è mancato un percorso a ritroso nella cronistoria dei motori.
La storia dei motori Harley Davidson
I motori Harley Davidson passati alla storia, sono principalmente cinque: il “Flathead” (1929 al 1973), le cui particolarità risiedono nelle valvole disposte lateralmente rispetto al cilindro; lo “Knucklehead” (1936 – 1947), chiamato così per via della testa a forma di nocca e il “Panhead” che è stato il propulsore delle Big Twins dal 1948 al 1965. Ma anche lo “Sholvelhead” (1966 – 1984) ha contribuito ad una notevole evoluzione, specie sul fronte delle prestazioni e del restyling estetico senza uguali. Infine lo “Ironhead”, il fratello piccolo delle motorizzazioni Harley.
La mappa del centro storico di Praga
Durante il raduno, ai partecipanti è stata consegnata la mappa del centro storico di Praga, per dare a ciascuno la possibilità di visitare le sue vie e bellezze architettoniche. Dai quartieri alla città vecchia, passando per piazze e luoghi di culto: ogni bikers si è lasciato incantare dalle costruzioni in perfetto stile gotico ma anche Art Nouveau e moderna. Insomma, itinerari immersi in un panorama meraviglioso dove non sono mancati anche i castelli.
La Boemia e la Repubblica Ceca
Ricca di splendidi castelli è la Boemia, in Repubblica Ceca, che sorge a mezz’ora da Praga. Qui i percorsi in motocicletta sono stati caratterizzati da numerosi valli e fiumi, ma anche dalle principali fortezze reali di questo splendido Paese dell’Unione Europea.