Pubblicata il 15 Ottobre 2019

Un itinerario in moto che unisce il fascino e le meraviglie del mare e di Taormina alla bellezza naturale dell’entroterra siciliano con le Gole dell’Alcantara.

Un tour in moto alla scoperta della Sicilia

Taormina sorge a pochi passi dallo stretto che separa la Sicilia dalla penisola italiana, al di sopra di una terrazza naturale che guarda verso il mar Ionio. È una meta perfetta per un tour in moto alla scoperta dell’Isola e delle sue bellezze. All’interno della città convivono diverse anime che si fondono insieme: i profumi ed i colori della vegetazione mediterranea, il suo aspetto di borgo medievale e ancora la sua antica anima greca. Dunque in sella alla propria due ruote: il cuore di Taormina si raggiunge da porta Messina. Qui troviamo palazzo Corvaia e la chiesa di San Pancrazio, che si erge sui resti di un tempio greco. Poco distante vi sono la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria e la cavea dell’antico Odeon. Il quartiere medievale che potremo ammirare in questo tour in moto è invece caratterizzato da edifici con elementi architettonici romanici e gotici.

Viaggiare in moto tra le spiagge di Taormina

Viaggiare in moto permette di esplorare non solo la cittadina con il massiccio palazzo difensivo dei duchi di Santo Stefano, ma anche le spiagge di Taormina. Famosissime sono le acque trasparenti dei Giardini Naxos, di Mazzeo, di Lido Spinsone o di Mazzarò (in questo caso dovremo lasciare la moto e prendere la funivia). Per gli amanti delle oasi naturali protette consigliamo l’Isola Bella, visibile con la bassa marea. Se la meta del vostro viaggiare in moto sono invece le Gole dell’Alcantara, dovrete percorrere la SS n.114 che collega Messina a Catania e deviare presso i Giardini Naxos verso la SS n.185, direzione Francavilla di Sicilia. Dopo 12 chilometri circa sarete arrivati a destinazione.

Le Gole dell’Alcantara in Sicilia: una meraviglia della natura

Le Gole dell’Alcantara in Sicilia sono alte fino a 25 metri e larghe tra i 2 ed i 5 metri e sono attraversate dal fiume Alcantara. Esso, scorrendo tra la pietra lavica, forma questo caratteristico alveo. La gola più imponente e famosa tra le Gole dell’Alcantara in Sicilia si trova sul territorio di Motta Camastra in località Fondaco Motta ed è lunga più di 6 km. È così conosciuta per via della struttura delle sue pareti, create dalle colate di lava basaltica che è ricca di calcio, magnesio e ferro e povera di silicio. Questa si è poi raffreddata molto velocemente modellando la struttura con forme prismatiche esagonali e pentagonali.