Pubblicata il 10 Maggio 2019
Mettersi in sella a un bolide su due ruote porta adrenalina ed entusiasmo. Tuttavia bisogna sempre preservare la propria incolumità e quella altrui. Spesso, poi, sfuggono di vista i potenziali pericoli della strada su cui ci si prepara a correre. È indispensabile seguire dei consigli per una guida sicura in moto, per cui comunque è opportuno che ti rivolga anche a degli esperti del settore. In linea di massima, ricorda che è più rischioso viaggiare su tratti il cui transito è consentito anche ai pedoni, su manti stradali sdrucciolevoli e con possibili ostacoli da evitare. Segui i consigli per una guida sicura in moto che trovi nei prossimi paragrafi. Goditi la tua cavalcata in sella alla tua Harley-Davidson nel rispetto delle regole per te e per le altre persone.
Guidare in sicurezza: gli accessori giusti
Il Codice della Strada in vigore in Italia per i conducenti di veicoli a due ruote impone l’obbligo di indossare il casco in sella. Se desideri davvero guidare in sicurezza è fondamentale l’utilizzo del casco integrale, che è più costoso rispetto ad altri modelli, ma ha il pregio di proteggere il cranio e il volto in caso di cadute e incidenti. Non è obbligatorio per legge il paraschiena, tuttavia è fortemente consigliato, dato che riduce del 40% il rischio di lesioni spinali in caso di impatto con l’asfalto. Può essere a guscio, giacca o gilet con airbag. Se poi desideri guidare in totale sicurezza, non devi trascurare nemmeno abbigliamento e accessori: dovresti indossare specifiche calzature da moto, che avvolgono il piede proteggendo le caviglie da scivolate e torsioni, soprattutto in presenza di pioggia, sassi e manto stradale irregolare.
Regole di guida su due ruote: vademecum
È opportuno avere un controllo perfetto della moto, in base alle proprie abilità e ben consapevoli dei limiti, personali e normativi, che non vanno mai superati. Ecco uno dei principali consigli per una guida sicura della moto. Ma ci sono anche altre indicazioni da seguire oltre al fondamentale mantenimento del proprio autocontrollo. Fare sempre attenzione a quel che vi circonda, tenendo gli occhi ben aperti. Bisogna mantenere un’andatura regolare, senza correre a tutti i costi. Essere padroni del mezzo: bisogna saper domare la moto in caso di necessità. Tra le regole di guida c’è anche la perfetta manutenzione della moto. Fondamentale la postura in sella, con presa salda sul manubrio, gomiti leggermente aperti e busto lievemente inclinato in avanti, piedi perpendicolari all’asse della moto, parte anteriore del piede che poggia sui pedali.
Un test di sicurezza della moto su strada è sempre ben accetto
Oltre a rabboccare l’olio e mantenere ben lubrificate le catene, occorre verificare periodicamente lo stato di salute del veicolo. I consigli per la guida sicura della moto comprendono anche questo aspetto. È opportuno sottoporre la propria moto a test di sicurezza su strada, rivolgendosi a una concessionaria competente o un’officina specializzata, che offra questa possibilità. In che cosa consiste un test di sicurezza della moto su strada? Si tratta di una prova che comprende controlli tecnici per verificare l’efficienza generale su strada del veicolo. Nell’ambito dei controlli di sicurezza su strada vengono passati al vaglio le parti esterne e quelle interne del mezzo, verificato il funzionamento dello sterzo, dei freni, delle emissioni di scarico. Cosa aspetti a saltare in sella alla tua Harley-Davidson sentendoti sicuro e tranquillo?