Pubblicata il 22 Gennaio 2020

Erede del Grey Ghost del 1990, ribattezzato Teste Gialle, l’Harley Davidson Fat Boy è uno dei modelli più longevi tra quelli costruiti dalla Casa di Milwaukee.

Gli esordi della Harley Davidson Fat Boy

Il modello Softail FLST, meglio conosciuto come Harley Davidson Fat Boy, è nato nel 1989 e, nonostante gli anni, non è ancora passato di moda. Tutti i modelli che si sono avvicendati sino ad oggi hanno alcune particolarità e caratteristiche peculiari che li rendono di grande valore. La più ricercata è senza dubbio la moto di debutto, che è stata ribattezzata in America Grey Ghost vista la sua colorazione grigia. Nel nostro paese invece, questo modello di Harley Davidson Fat Boy è conosciuto con il nome di “Teste Gialle”, per il fregio giallo che bordava le teste del motore Evolution.

Le caratteristiche della prima Harley Davidson Fat Boy

La prima Harley Davidson Fat Boy aveva ruote lenticolari in alluminio, un serbatoio capiente da quasi 19 litri, larghe pedane per poggiare i piedi ed una lunga forcella. Il perché del nome che le è stato dato è evidente e rimanda all’aspetto imponente della moto. La Grey Ghost venne prodotta in soli 4400 esemplari ed il suo prezzo ad oggi può raggiungere se non superare gli ultimi modelli.

L’evoluzione lenta della Harley Fat Boy

Divenuta celebre nel 1991 perché guidata nel film di Terminator 2 da Arnold Schwarzenegger, la Harley Fat Boy venne prodotta negli anni seguenti con ben poche modifiche. La svolta arriva nel 2000, con l’arrivo del motore Twin Cam 88 B, che mitigava le vibrazioni del motore precedente grazie ai due contralberi di bilanciamento mossi da catene. In questo caso 88 significava la cilindrata espressa in pollici cubi (per una potenza di 1450 cc) e la B indicava “balanced. Il successo fu enorme e contribuì in modo determinante a lanciare le Harley Fat Boy al grande pubblico.

L’HD Fat Boy del 2019

Da quel momento l’HD Fat Boy ha iniziato il suo percorso ascendente verso il successo, con modelli che si sono susseguiti ininterrottamente sino ad oggi. La 2019 è alimentata da un motore Milwaukee-Eight 107 o 114 che le conferisce potenza, fluidità ed una risposta sull’acceleratore unica. Nonostante sia la più leggera mai prodotta, l’HD Fat Boy non passa inosservata grazie alla presenza massiccia nelle finiture del cromo satinato ed ha un look aggressivo grazie ai cerchi a disco pieno. Gli pneumatici sono 160 mm sul davanti e 240 mm sul posteriore.