Pubblicata il 10 Ottobre 2018
Imparare i rudimenti per attuare gli interventi più semplici e di natura ordinaria per la manutenzione della moto è importante perché vi permette di risparmiare alcuni soldi. Inoltre, nel caso in cui sia necessario l’intervento di un meccanico, certe conoscenze vi fanno capire se chi avete davanti è bravo o meno.
Primo step: la pulizia della catena della moto
Per fare una buona manutenzione della moto, anche senza essere degli esperti di motori, occorre procedere secondo alcuni passaggi. Cominciate rimuovendo il fango e lo sporco accumulatisi sulla catena, soprattutto dopo gite su sentieri terrosi e umidi, non asfaltati. I percorsi su strada richiedono una manutenzione meno frequente rispetto a quelli su parti sterrate, specie in caso di maltempo. Tuttavia, durante l’inverno, in città, la pulizia della catena della moto è necessaria a causa del sale buttato sulle strade per contrastare intemperie, neve e gelo e che, alla lunga, è corrosivo per i componenti meccanici e per la stessa carrozzeria della vostra due ruote. Dopo ogni lavaggio ricordate di ingrassare la catena.
Come e quando controllare la pressione dei pneumatici della moto
Quando si parla di manutenzione della moto, se si sono acquistate gomme giuste si è avvantaggiati, ma tutti i pneumatici hanno bisogno di controlli periodici. Un compito fondamentale da non trascurare mai è quello di far controllare la pressione dei pneumatici della moto almeno due volte al mese e prima di ogni viaggio. La misurazione deve essere eseguita a pneumatici freddi e la pressione non deve essere né troppo alta, né troppo bassa. Su tutti i libretti di uso e manutenzione della vostra due ruote è riportata la corretta pressione di gonfiaggio a seconda del carico portato, del tipo di pneumatici in uso e alla temperatura esterna.
Indicazioni per effettuare il lavaggio della moto
In una corretta manutenzione della moto rientrano i controlli al motore, alle gomme, alla catena, ai cablaggi elettrici e a molti altri componenti del mezzo. Tuttavia uno step imprescindibile è quello del lavaggio della moto. Preliminarmente, tappate gli scarichi per evitare che l’acqua, erogata magari da una canna da giardino, possa causare ruggine. Altrimenti in commercio esistono dei tappi ad hoc. Occorrono, poi, shampoo neutro per moto o auto, spugna morbida, panni per asciugare in microfibra o pelle di daino, prodotti per cromature e cere per veicoli non abrasive. Al termine si può far asciugare la moto usando l’aria compressa, ma anche facendo un giro all’aria aperta, se il bel tempo e un clima asciutto lo consentono.