Pubblicata il 28 Febbraio 2019

Se sei un appassionato di due ruote, sai bene che avere sempre in ordine la tua Harley-Davidson o un altro bolide, nuovo o usato, non è solo bello a livello estetico, ma permette il buon funzionamento del mezzo e dunque lo rende più sicuro. La manutenzione della moto è una voce che va messa in conto quando si decide di acquistare un veicolo. Senza contare che è una pratica che deve essere fatta tutto l’anno, ma la manutenzione della moto è più che mai indispensabile in vista di partenze per itinerari o motoraduni che richiedono prestazioni eccellenti.

Il costo della manutenzione della moto all’anno

Secondo alcune stime di settore, la manutenzione della moto incide sulle tasche del proprietario del veicolo, ogni anno, quanto un bel viaggio di lunga durata, in alta stagione, in un Paese straniero. Infatti in base alle rilevazioni di associazioni di categoria, il costo della manutenzione della moto, spalmato nei 12 mesi dell’anno, si aggira intorno ai 2000/2500 euro, a seconda delle esigenze e dei casi specifici. Al netto della manutenzione ordinaria, quella straordinaria presenta oscillazioni variabili perché alcuni interventi di riparazione non si possono prevedere, ma possono arrivare a costare da centinaia a migliaia di euro.

Il costo mensile della moto: cosa comprende

Quali aspetti rientrano nella manutenzione della moto in via ordinaria da fare ogni mese? Si tratta di tenere il veicolo pulito da polvere e sporco, preservando le componenti meccaniche e gli ingranaggi esposti a intemperie e usura. Tenendo conto di alcune stime, per il costo mensile della moto si può considerare una spesa di 150-200 euro circa al mese. Oltre alle spese legate al mantenimento in salute della due ruote e ai consumi, strettamente dipendenti non solo dalle caratteristiche della moto, ma anche dall’uso che se ne fa più o meno frequentemente, incidono quelle dell’assicurazione – secondo una media di 70-80 euro al mese – e il bollo, con una spesa variabile in base ai kW e alla provincia di appartenenza, ma all’incirca sui 100 euro in un anno.

Alcuni consigli per le spese della moto: come risparmiare

Accanto alla manutenzione della moto di tipo ordinario, senza tenere conto degli interventi straordinari che devono essere eseguiti all’improvviso, indubbiamente l’assicurazione è una delle voci di spesa che incide di più anche per le due ruote, non solo per le auto. Rispetto a possibili consigli sulle spese della moto, per limitarle ogni mese, puoi partire da qui: potresti cercare online qualche compagnia e confrontare i costi richiesti rispetto a quanto offrono. Dai un’occhiata ai numerosi servizi disponibili presso Harley-Davidson Alba. Inoltre puoi occuparti tu della piccola manutenzione ordinaria del veicolo, munendoti dei prodotti necessari, dal detergente al lubrificante fino al lucidante, purché siano formulazioni di qualità. In ogni caso, per gli interventi più importanti, rivolgiti a un’officina specializzata.