Pubblicata il 15 Dicembre 2018

In Italia paesaggi mozzafiato e strade adrenaliniche per gli amanti delle due ruote si sprecano, ma tra gli scorci più belli da ammirare in sella a una Harley-Davidson ci sono vari itinerari per moto in Sardegna. Scegli il tuo bolide – da Scavino ad Alba trovi anche un ottimo usato – e parti alla scoperta di una delle isole più antiche e affascinanti del Mediterraneo.

Alghero e motocross, binomio vincente

Una volta sbarcati da un traghetto sull’isola, si possono percorrere su due ruote diversi itinerari per moto in Sardegna. Preparatevi a solcare strade e circuiti sterrati lungo il mare, potendo ammirare una distesa sconfinata trasparente, movimentata dal vento e in mezzo a una natura brulla, selvaggia ed autentica. Il fascino della Sardegna per un rider non finisce qui, comunque. Nella parte nord est si trovano posti adatti anche ai più spericolati, come Alghero, in provincia di Sassari. Alghero e il motocross sono strettamente legati: nella cittadina di antica dominazione aragonese si trovano piste e circuiti dove poter gareggiare o assistere a competizioni avvincenti.

La magia della spiaggia Isuledda

Curve che lasciano senza fiato e paesaggi incantevoli. Benvenuti a San Teodoro, nell’area marina protetta di Tavolara. Siamo sempre nella costa nord-orientale dell’isola, che regala tanti altri itinerari per moto in Sardegna all’insegna della bellezza della natura e del divertimento. A pochi chilometri dal centro abitato di San Teodoro, tra ulivi, frutteti e acque smeraldine si distende, per mezzo chilometro, una lingua di terra protetta da una baia: Isuledda, meta ideale anche per chi ama le vacanze in campeggio. Alle sue spalle la piccola laguna solcata dal rio Lu Chissaggiu​ ospita rare specie di uccelli e volatili.

La Gallura, tra rocce, graniti e sughero

Tra la Costa Smeralda e il Golfo degli Aranci il Maestrale soffia forte e sembra accompagnare con forza e vigore anche chi si addentra in itinerari per moto in Sardegna. Una delle perle di questo territorio, dal fascino arcaico tipico di ambienti rudi e autentici, è la rinomata zona della Gallura, tra erosioni rocciose, graniti e antiche sugherie. Tra le mete più note c’è Tempio Pausania. Lungo le strade provinciali si arriva alla piana del fiume Coghinas, le cui acque, nel punto in cui raggiungono la temperatura più elevata, sono adatte anche alle cure termali. Proseguendo, si giunge ad ammirare le dune bianche e sabbiose di Badesi.