Pubblicata il 15 Giugno 2018
Nell’Italia centrale c’è una regione che con i suoi splendidi paesaggi offre la possibilità di percorrere molti itinerari in moto: l’Abruzzo. Questo territorio vanta di una varietà paesaggistica davvero notevole: monti e colline, ma anche pianure e coste. Per questo potrete scegliere tra un giro dei parchi nazionali d’Abruzzo, per esempio, un tour del Gran Sasso o ancora un giro per la costa sud dei Trabocchi. Dovrete solo scegliere qual è il panorama che preferirete godervi.
Parchi nazionali d’Abruzzo
Nel caso decidiate di fare un giro nei parchi nazionali dell’Abruzzo, potreste partire da Sulmona e attraversare il Parco Nazionale della Majella, uno tra i tre principali. Al suo interno si trovano ben sette riserve naturali statali, oltre ad alcuni dei beni d’interesse culturale più importanti della regione. Procedendo verso sud e passando per i comuni di Cansano, Pacentro e Pescassèroli si arriverà al Parco Nazionale d’Abruzzo che, assieme al Parco nazionale del Gran Paradiso (in Piemonte), è uno dei più antichi parchi d’Italia.
Gran Sasso: itinerari ad alta quota
Borghi medievali e natura incontaminata sono solo due delle bellezze che potrete incontrare se sceglierete di scoprire il Gran Sasso con degli itinerari in moto. Si tratta di percorsi ad alta quota che si snodano per oltre 1000 metri, la cui durata ammonta anche a 5 ore, per un percorso lungo all’incirca 200 chilometri.
Lago di Compotosto: come arrivare?
Avete scelto il lago di Compotosto come meta per il vostro giro in moto ma non sapete come arrivare? Questo lago, per la precisione il lago artificiale più grande d’Abruzzo, è raggiungibile molto facilmente tramite l’autostrada Adriatica A14. Se provenite da Napoli dovrete proseguire verso Ancona, se partite dal Sud dovrete dirigervi in direzione di Pescara. Uno dei possibili itinerari che potreste percorrere in sella al vostro “due ruote” è quello che, dalla costa adriatica si estende verso il il Lago di Compotosto, passando per le città più belle della regione.