Pubblicata il 15 Maggio 2020
Una manutenzione regolare della propria moto è fondamentale per mantenerla sempre in ottimo stato e soprattutto per garantirvi la massima sicurezza possibile in fase di utilizzo. Un controllo costante delle sue componenti vi permetterà infatti di viaggiare in tranquillità, senza il pensiero che si possano verificare guasti imprevisti e soprattutto ingenti! Ecco quindi alcuni consigli per dei piccoli interventi di manutenzione da eseguire con regolarità sulla vostra moto e che potete fare tranquillamente da soli.
Come pulire la moto
La pulizia della moto è il primo aspetto da considerare per una corretta manutenzione regolare. È infatti fondamentale per mantenere tutte le componenti in perfette condizioni, perché lo sporco e l’usura portano al loro deteriorarsi. Come pulire quindi la moto? Per prima cosa, è importante tappare lo scarico e sigillare tutte le prese d’aria e gli alloggiamenti con carta e plastica. Dopodiché, si può procedere a lavare tutte le componenti con i prodotti appositi per moto, formulati per non danneggiare i metalli e la gomma. Aiutatevi a eliminare lo sporco incrostato con una spugna non abrasiva e poi procedete a sciacquare, senza utilizzare l’idropulitrice: la pressione rovinerebbe le finiture! L’asciugatura può essere fatta con un panno in pelle sintetica, soprattutto sulle parti verniciate e cromate, così da non lasciare macchie e aloni.
La manutenzione della catena e dei freni della moto
La manutenzione ordinaria della vostra moto continua poi con un controllo periodico della catena e dello stato di usura dei freni. La catena deve essere pulita con attenzione, rimuovendo tutti i residui di sporco depositato. Dopodiché, bisogna procedere alla sua lubrificazione, che deve essere ottenuta solo attraverso l’utilizzo di petrolio bianco: aiutandovi con un pennello, stendete il petrolio lungo tutta la catena e gli organi. Per quanto riguarda i freni invece, verificate il livello dell’olio nelle vaschette e soprattutto il suo colore: se è marrone oppure nero, è da sostituire subito! Se il livello non è poi ottimale, provvedete a rabboccarlo utilizzando sempre quello consigliato dalla casa madre. Controllate infine lo stato di usura delle pastiglie, per scongiurare problematiche legate all’impianto frenante.
Il controllo dell’olio motore e degli pneumatici della vostra moto
Un’altra accortezza deve essere rivolta all’olio del motore della vostra moto. Bisogna controllarne il livello e soprattutto lo stato di usura: se troppo scuro o se presenta al suo interno sporcizia e frammenti è bene provvedere alla sua sostituzione. L’olio motore per la moto non è soggetto a veloci decadimenti in termini di prestazioni, ma ad esempio una lunga sosta durante il periodo invernale potrebbe alterarne le qualità. Importantissimo è anche un regolare controllo allo stato degli pneumatici: la loro pressione deve essere sempre ottimale e deve rientrare nei valori indicati dalla casa madre. Se inoltre la moto è stata ferma per un lungo periodo di tempo, è bene verificare i fianchi laterali delle gomme, per scongiurare la presenza di crepe e screpolature, e controllare lo stato di appiattimento del battistrada!
Queste sono piccole accortezze a cui è importante prestare attenzione: una regolare manutenzione della vostra modo vi permetterà infatti di prolungarne la durata stessa! Insomma, sarebbe un bel rimpianto dover sostituire il proprio bolide solo per problematiche legate ad una cattiva manutenzione, no?