Pubblicata il 27 Novembre 2019

I percorsi da fare in sella alla tua due ruote alla scoperta della Toscana, tra paesaggi mozzafiato e specialità enogastronomiche.

La Toscana in moto: percorsi dal fascino irresistibile

Se sei alla ricerca di un viaggio speciale in sella alle due ruote allora percorrere la Toscana in moto è ciò che fa per te. Questa regione regala infatti paesaggi totalmente diversi l’uno dall’altro, dove colline, montagne, borghi medievali e spiagge si incontrano. Se poi si ami la buona cucina e l’ottimo vino, allora la Toscana in moto non ti deluderà. In questo senso una delle zone più affascinanti è il Chianti Senese, dove potrai trovare numerosi insediamenti etruschi. Da Firenze a Siena troverai Montecalvario, Radda, Gaiole in Chianti, San Casciano e San Gimignano solo per nominare alcuni dei borghi più conosciuti. In ognuno di questi potrai fermarti per una tappa enogastronomica alla scoperta di sapori unici.

Un motogiro in Toscana in Maremma

Un altro luogo molto famoso per organizzare un motogiro in Toscana è la Maremma, sia per la sua storia che per i paesaggi particolari e mutevoli in appena qualche chilometro. Potrai partire dal mare a Marina di Grosseto, per fermarti poco dopo a Castiglione della Pescaia, che ha un centro storico decisamente caratteristico su cui spicca un castello con vista sull’intera cittadina e sul mare. Una volta terminata la visita, monta di nuovo in sella: il motogiro in Toscana prosegue per Massa Marittima – dove rimarrai incantato dalla maestosità e dalla bellezza della piazza principale – e Follonica. Qui potrai fare un tuffo in un mare cristallino, rilassandoti all’interno di spiagge libere o attrezzate. Infine il motogiro in Toscana in Maremma si concluderà verso nord ovest, con il celebre viale dei cipressi di Bolgheri un lunghissimo rettilineo fiancheggiato da due file di cipressi secolari.

Un tour della Toscana attraverso le curve di montagna

Non sei soddisfatto di tutti i chilometri percorsi in questo tour della Toscana, ma vuoi sperimentare qualche curva in montagna? Ecco allora le Colline Metallifere ed il Monte Amiata. Prima di tornare a tratti più pianeggianti fermati a Pitigliano, un borgo fatto di tufo che sembra fermo al medioevo, arroccato nel ben mezzo di un bosco. Se infine vuoi concludere il tour della Toscana in modo più adrenalinico, sali verso il Passo Calla che con i suoi 1296 metri sul livello del mare è uno dei valichi più alti di questa parte della regione. La strada non è lunghissima, solo 25 chilometri, ma ha tratti davvero ripidi con pendenze che superano il 10%.