Pubblicata il 27 Dicembre 2019
Come funzionano i viaggi organizzati in moto, a chi rivolgersi per partecipare e consigli utili per chi desidera intraprendere questa splendida esperienza su due ruote.
A chi rivolgersi per partecipare ai viaggi in moto organizzati
Se sei un amante del mototurismo e possiedi una moto adatta a questo tipo di avventure, non potrai fare a meno almeno una volta nella vita di partecipare ai viaggi in moto organizzati. Per partecipare sarà sufficiente rivolgerti a una delle tante agenzie che si occupa di allestire questi tour, che spesso avvengono non solo in Italia ma anche verso mete estere. In alternativa tanti moto club, sia di motocross che di moto da turismo, progettano viaggi in moto organizzati se si raggiunge un buon numero di partecipanti. Infine è possibile contattare anche i negozi di moto che periodicamente organizzano tour, anche per testare nuovi modelli di moto. Stesso discorso vale per viaggi in moto organizzati dalle case di produzione di motociclette. In questo caso si potrà perfino partecipare senza utilizzare la propria moto.
Le mete dei tour in moto
Tra le mete preferite dei tour in moto vi sono i paesi arabi, che offrono paesaggi ed esperienze indimenticabili soprattutto per chi ama il deserto e dunque l’offroad. Per partecipare a questi viaggi si consiglia sempre tuttavia un abbigliamento ed una moto consoni al percorso. Gli Stati più gettonati in questo caso sono Marocco, Tunisia e Turchia. Molto ambiti per i tour in moto sono anche i Balcani ed i paesi dell’Est Europa (in questo caso parliamo di viaggi organizzati in estate per via delle temperature), alla scoperta di culture completamente diverse rispetto alla nostra. Per quanto riguarda l’Italia, invece, spesso ci si dedica all’esplorazione di un’intera regione. Un esempio classico in questo senso sono i tanti tour in moto organizzati in Sardegna, amati soprattutto da chi pratica enduro grazie alle sue innumerevoli strade bianche.
Consigli per chi si vuole avventurare nelle moto vacanze
Come detto precedentemente, trattandosi di moto vacanze che spesso durano giorni (o settimane) è necessario munirsi degli appositi equipaggiamenti. Via libera dunque a borse laterali e bauletti soprattutto per quanto riguarda le moto pensate per il turismo. Attenzione a compattare il più possibile i vostri bagagli, portando il minimo indispensabile – discorso che vale in particolare per le donne – senza dimenticare qualche abito pesante per eventuali giornate di brutto tempo. Fondamentali anche nei giri “domenicali”, le protezioni sono indispensabili nelle moto vacanze: giacche, paraschiena, guanti con protezioni, pantaloni con protezioni e tuta anti acqua dovranno accompagnarvi in ogni spostamento.